PUGLIA, TERRA DI VINI
Fin dall’antichità rinomata per le sue produzioni vinicole, la Puglia prima della colonizzazione greca e romana era conosciuta fra i popoli del Mediterraneo come “Enotria”, la terra del vino.
È un giardino sconfinato la Puglia, coltivata a vigna, grano e uliveto
… e ad ogni sorta di frutto che il Mediterraneo sa dare. Intimamente definita dal suo paesaggio multiforme, di pianura che si perde a vista d’occhio nel Tavoliere. Di collina dolce e salubre del Subappenino, spazzata di vento fresco che alimenta l’energia pulita delle pale eoliche. Bianche girandole che ruotano allegramente, col loro carico di indispensabile modernità, perfettamente armonizzate con le pietre degli antichi borghi. È pineta profumata d’estate, verde polmone graffiato dalle cicale sul promontorio del Gargano, che dai suoi trabucchi si tuffa romantico a golfo, nell’Adriatico che fu di Greci e Saraceni. È declivo morbido, verde e pietroso, delle Murge punteggiate dalle suggestive masserie fortificate. È spiritualità di chiese e monasteri, e di un santo, San Nicola, consacrato a cristiani e ortodossi. È folklore e gioia di vivere, danzata a tempo di pizzica o di taranta, giù nella penisola salentina che divide l’azzurrità dei due mari, Adriatico e Ionio.
“Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui.„
— Federico II di Svevia

San severo
Una città barocca, di vignaioli e artisti
Nel cuore del Tavoliere, adagiata in una delle pianure più fertili d’Italia, sta San Severo, circondata di vigneti e uliveti che si estendono a perdita d’occhio e talvolta entrano nel borgo, coltivati in piccoli appezzamenti ai margini della città. Viva testimonianza di un florido passato agricolo che è ancora al centro dell’economia cittadina. San Severo è un mirabile esempio di architettura barocca: così sapientemente esemplata dallo splendore delle antiche chiese, dalla magnificenza dei palazzi signorili, preziosa eredità dell’antica ricchezza di una località centrale per i commerci della regione. San Severo è esempio di qualità nel mondo del vino, prima fra le realtà vinicole pugliesi a poter vantare il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata. San Severo è patria di vini esportati in tutto il mondo e terra natale per artisti e personalità di primo piano come il poeta Mario Carli, il pittore Luigi Schingo, il fumettista Andrea Pazienza.
“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l’inverno è alquanto mite„
— Andrea Pazienza