5 buoni motivi per regalare il vino a Natale

5 buoni motivi per regalare il vino a Natale

Mancano pochi giorni a Natale e molti di noi non hanno ancora scelto cosa regalare ai propri cari. La tentazione di scegliere l’ormai classico gadget tecnologico, o più tradizionali doni come profumi, cinte, borse o portafogli, si fa forte.

Ma perché fare un dono che possono fare anche tutti gli altri?

In questo articolo vogliamo segnalarvi i 5 buoni motivi per scegliere il vino come regalo di Natale: il modo migliore per fare un dono pregiato e che si faccia ricordare.

Motivo n. 1: il vino è prima di tutto un’emozione

Quando regalate un buon vino non state donando soltanto una bevanda piacevole. Il vino ricevuto in dono, infatti, sarà sicuramente stappato in un’occasione speciale, e che ci siate o meno quella volta, gli amici che lo riceveranno sentiranno più che mai di avervi accanto in quel momento di festa.

Motivo n. 2: il vino è un cantastorie

Ogni bottiglia che donate, contiene almeno tre storie: quella della terra e dell’uva da cui il vino deriva, quella delle persone che animano l’azienda, e quella del marchio che lo identifica, a volte la più accattivante.

Che dire poi, dei nomi dei singoli vini? I nostri, sono tutti ispirati a personaggi e luoghi dell’epopea di Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e grande estimatore del vino egli stesso.

Motivo n. 3: il vino è opera d’arte visuale

Quante volte ci si sofferma ad ammirare un’etichetta particolare? Quanto spesso, in essa, si riconosce il lampo di genio dell’artista – definirlo solo designer ci sembra riduttivo – che l’ha disegnata?

Ci sono bottiglie dalle grafiche eleganti come vestiti di sartoria, armoniose come architetture ideali, decorate finemente come miniature. A volte, si tratta di veri e propri quadri riprodotti sulla carta dell’etichetta. Cosicché una bottiglia ancora da bere, o magari già bevuta, può essere messa in bella mostra e arredare la casa o l’ufficio tanto quanto un manufatto di design.

Motivo n. 4: il vino è davvero autenticamente Made in Italy

Raramente ci si pensa, ma il vino, differentemente da altri prodotti presentati come Made in Italy, ma in realtà soltanto pensati qui nel Bel Paese, è davvero autenticamente Made in Italy: la materia prima, l’uva, deve necessariamente essere italiana, come pure la trasformazione, non può che avvenire a breve distanza dal vigneto, pena la realizzazione di un prodotto di qualità inferiore.

Ma non solo, pensarlo unicamente come rappresentante dell’Italia nella sua interezza è quasi riduttivo. Ogni vino DOC, DOCG, IGP, è ambasciatore del territorio da cui ha origine, quale regalo più bello allora, per un amico che magari è straniero, o semplicemente vive in una regione diversa?

Motivo n. 5: il rapporto qualità/prezzo anche per i vini di nicchia

Pochi regali hanno un rapporto qualità/prezzo così elevato come il vino. Se non ci si abbandona alla pigrizia scegliendo il primo vino blasonato, ma per questo molto costoso, che ci propone il supermercato sotto casa, ovunque in Italia, si possono trovare vini di nicchia, unici nel gusto e dalla qualità eccelsa, a prezzi molto contenuti, essendo prodotti da piccole aziende locali. Andare alla ricerca di queste piccole realtà di eccellenza, oltre a fare felice il portafogli, dona a chi fa il regalo, la gioia della scoperta di piccole gemme del territorio.

Immagine Scopri la nostra regalistica

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *